Le linee guida sui contratti sottosoglia regolano nel dettaglio le procedure da seguire a seconda delle fasce di importo dei contratti, come previsto dall’articolo 36, comma 7 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016). Nei contratti di importo inferiore a 40mila euro, sarà possibile optare per l’affidamento diretto. Bisognerà però garantire la concorrenza confrontando almeno due preventivi […]
Tag: genius loci architettura
Herzog & de Meuron completano la nuova Tate Modern di Londra
È stata inaugurata il 17 giugno la nuova addizione del museo Tate Modern firmata dallo studio elvetico Herzog & de Meuron. La celebre galleria di arte moderna e contemporanea londinese si amplia con un edificio iconico: una torre spigolosa ravvivata da tagli orizzontali, realizzata per dare nuovi spazi alle collezioni e per rendere la visita […]
I microchip diventano di carta…..addio silicio
Sostituire il silicio dei microchip con della semplice carta: ci sono riusciti due ricercatori portoghesi, dell’università nuova di Lisbona, sfruttando le proprietà della fibre di carta per sostituire il prezioso elemento alla base dell’industria elettronica. La nuova invenzione, che abbatterebbe di molto i costi di produzione e l’impatto ambientale, è candidata come una delle idee […]
Aree urbane degradate: firmato il decreto da 500 milioni per le periferie
Cinquecento milioni nel 2016 alle aree urbane degradate: con qualche mese di ritardo si concretizza il Piano periferie. Durante l’inaugurazione della Biennale di Venezia, il 28 maggio, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha firmato il bando con il quale vengono stabilite le modalità per la selezione di progetti di riqualificazione urbana da finanziare con […]
La Biennale assegna a Paulo Mendes da Rocha il Leone d’Oro alla Carriera
Il Leone d’Oro alla Carriera della 15a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia va a Paulo Mendes da Rocha. Già insignito del Premio Pritzker nel 2006, l’architetto brasiliano all’età di 88 anni riceve un altro importante riconoscimento per «la straordinaria qualità della sua architettura che risiede nella durevolezza», si legge nelle motivazioni. Il […]
Materassi Usati? In Francia Diventano Materie Prime per l’Edilizia
Anche i materassi non più adatti al nostro riposo possono tornare utili in edilizia. Questa è la notizia che arriva dalla Francia. I vecchi materassi logori e sfondati sono da sempre l’elemento che identifica i quartieri degradati, probabilmente perché rappresentano appieno il messaggio di abbandono e precarietà dei senzatetto. Sia che si tratti di grandi […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Conto Termico 2.0
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.51 del 2 marzo 2016, il DM 16/2/2016 relativo al nuovo Conto Termico. Il cosiddetto CT 2.0. regola l’”Aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili”. Sarà operativo a partire dal 31 maggio […]
JENNIFER SIEGAL VINCE L’ARCVISION PRIZE – WOMEN AND ARCHITECTURE
È Jennifer Siegal la vincitrice della quarta edizione dell’arcVision Prize – Women and Architecture, premio internazionale di architettura al femminile istituito da Italcementi. Il premio è stato assegnato all’unanimità dalla giuria, che l’ha definita “una pioniera coraggiosa nella ricerca e sviluppo di sistemi costruttivi prefabbricati, a prezzi contenuti per utenti e aree di intervento disagiati, […]
E’ morta Zaha Hadid
Si è improvvisamente spenta a Miami per una crisi cardiaca l’architetto britannico di origine irachena famosa in tutto il mondo. Era ricoverata in ospedale per una bronchite. Zaha Hadid, che in Italia oggi ricordiamo per il museo Maxxi di Roma e per le abitazione sull’area della ex Fiera Campionaria a Milano, è morta per […]