Miscelando l’educazione Montessori con l’architettura, i progettisti mirano a creare uno spazio più adatto e un ambiente sicuro per la crescita dei bambini, permettendo loro di giocare e imparare liberamente e felicemente. Architetti ArkA Luogo Pechino, Cina Area 8.000 mq Anno 2017 Fotografie Chiara Ye L’edificio originale era un ufficio open space, con l’intero spazio […]
Tag: Cina
Cina: UCCA Dune Art Museum un museo incastonato tra le dune
Su una spiaggia tranquilla lungo la costa della Bohai Bay, nel nord della Cina, l’UCCA Dune Art Museum è scavata nella sabbia, dove scompare dolcemente. Architetti OPEN Architecture Luogo Qinhuangdao, Cina Area 930.0 m2 Anno di progetto 2018 Fotografie Qingshan Wu, Nan Ni Innumerevoli anni di vento hanno spinto la sabbia della spiaggia in una […]
Carlo Ratti curerà la Biennale 2019: l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle città
Carlo Ratti è stato proclamato Curatore per la Biennale di urbanistica / architettura di Shenzhen Bi-City del 2019. Si unirà ai Curatori Accademici del Politecnico di Torino e della South China University per esplorare criticamente l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle comunità e lo spazio urbano. ll team indagherà “in che modo il nostro rapporto con la […]
Cina: un albergo chiaramente ispirato alle opere di M.C. Escher
The Other Place è un pipccolo albergo sul fiume Li nella contea di Pingle, a Guilin, e lo Studio 10 ha appena terminato la ristrutturazione delle sue camere a tema Dream-and-Maze. Interiors Designers Studio 10 Luogo, Guangxi, Cina Area 1588.0 m2 Anno 2018 Fotografie Chao Zhang Ispirato alle opere di M.C. Escher, il progettista, intendeva […]
Cina: un centro vendite immobiliare progettato come architettura temporanea per essere riutilizzato
Il progetto, centro di vendita immobiliare, è una sorta di architettura temporanea che ha una durata compresa tra diversi mesi o pochi anni e che di solito viene smantellata dopo che le case sono state vendute. Anche se la struttura può essere riutilizzata, le funzioni vengono completamente trasformate. La decorazione degli interni dei centri di […]
Cina: un progetto dal sapore tradizionale in stile moderno
Nel concetto tradizionale, l’architettura orientale sostiene la qualità implicita ed evita l’espressione diretta. Nell’espressione concettuale di questo progetto, dicono gli architetti, rispondiamo alle caratteristiche spirituali del cortile tradizionale di Jiangnan con un linguaggio moderno. Architetti gad Luogo Hangzhou, provincia di Zhejiang, Cina Area 2.304 m2 Anno 2018 Fotografie Yi Fan L’edificio si trova a XiaoshanInnovation […]
Cina: un ponte pedonale rinnovato nel rispetto delle tradizioni locali
Il progetto è consistito nel rinnovare un ponte esistente come parte del progetto di rivitalizzazione del villaggio di Beipo, nelle montagne di Qinba, nella provincia di Chongqing. Il ponte esistente è stato costruito dalla comunità locale per fornire l’accesso al villaggio. Quando la nuova strada fu costruita lungo il fiume, il ponte fu gradualmente abbandonato. […]
Cina: il progetto prende ispirazione dai petali del fiore di gelsomino, simbolo della città di Fuzhou
Lo studio PES-Architects con sede a Helsinki e Shanghai, ha completato il suo settimo progetto in Cina: il Centro di Cultura e Arte dello Stretto di Fuzhou. Fuzhou è la capitale e una delle più grandi città della provincia del Fujian. È stata classificata come una delle aree metropolitane in più rapida crescita al mondo. […]
Cina: il più grande progetto di rigenerazione urbana di un complesso industriale abbandonato, un caso studio per il mondo intero
In tutto il mondo, le città sviluppate si stanno ribellando contro l’industrializzazione e l’inquinamento di massa. Si assiste oggigiorno ad una spinta globale verso l’energia pulita e lo spostamento delle economie sviluppate verso settori finanziari quali l’automazione e la gig economy, sta lasciando una traccia comune all’interno dei centri urbani. Da Pechino a Detroit, vaste […]
Rigenerazione Urbana in Cina: una spazio industriale abbandonato riprende vita come parco informatico
Il progetto converte un parco industriale incompiuto nel fulcro industriale del cloud computing, del big-data e dell’intelligenza artificiale. Ogni anno nel periodo autunnale, si tiene una “Conferenza informatica” a Hangzhou, che per le sue caratteristiche è diventata la più grande fiera scientifica e tecnologica. Stranamente, la conferenza si è tenuta all’aperto per diversi anni semplicemente […]