Volevo fare l'architetto Il mio primo libro

16 – Volevo fare l’architetto ultima parte

Dunque i problemi relativi alla professione di architetto sono molteplici, da una legislazione disattenta alla mancanza di una educazione culturale da parte della committenza, dall’inesistenza di un percorso universitario di qualità ad uno Stato padrone che esige ma non concede, se oggi sono un architetto non devo ringraziare nessuno tranne i miei genitori che hanno […]

Home

BELLEZZA NEL QUOTIDIANO

Definire la bellezza non è questione semplice: se in ambito filosofico il dibattito rimane tuttora aperto, in quello architettonico Renzo Piano coglie e sintetizza efficacemente tale difficoltà attraverso la dichiarazione tautologica “la bellezza è una bellissima idea”. Uno dei temi in discussione riguarda l’attribuzione di valore estetico a oggetti, edifici e spazi di uso quotidiano: […]

Dialetti Architettonici Home Le Rubriche

Dialetti Architettonici (pillole): Gereja Ayam, la Chiesa a forma di colomba – di Carlo Gibiino

Prendendo spunto dal maestro Bruno Zevi, il quale dedicò uno splendido saggio sull’edilizia anonima, “popolare”, estromessa dalla storia dell’arte e dell’architettura, quella delle campagne ma soprattutto delle informi, derelitte periferie urbane; il Rock estremo architettonico, adoro questa locuzione, e il suo rapporto con la cacofonia ambientale, si pongono interrogativi ai quali solo di rado si […]

Home

LA CULTURA È MOBILE

Stando a quanto riporta la dicitura scolpita sulle facciate in travertino del Palazzo della Civiltà Italiana presso il quartiere EUR di Roma, gli italiani sarebbero “un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori”, ma forse non di lettori. A conferma di ciò, i […]

Blog Home Le Rubriche

Strategie di sviluppo

Nonostante l’ottimismo iniziale, anche il 2016, per il mondo immobiliare, è stato un anno di luci ed ombre.  Per il settore edilizio, in particolare, non si potrà ancora parlare di ripresa: a dirlo è l’Ance che ha presentato il suo ultimo Osservatorio Congiunturale. Le prospettive non migliorano anche per il 2017: l’Ance prevede una ulteriore […]

Home

(R)ESISTENZA

In ambito psicologico “resilienza” indica la capacità per una persona di reagire positivamente agli eventi traumatici, riorganizzando la propria esistenza dinanzi alle difficoltà e restando sensibile alle opportunità che si offrono di volta in volta. Tale concetto viene esteso dal singolo individuo all’intera comunità quando occorre analizzare le conseguenze indotte nei contesti sociali da gravi […]