Definire la bellezza non è questione semplice: se in ambito filosofico il dibattito rimane tuttora aperto, in quello architettonico Renzo Piano coglie e sintetizza efficacemente tale difficoltà attraverso la dichiarazione tautologica “la bellezza è una bellissima idea”. Uno dei temi in discussione riguarda l’attribuzione di valore estetico a oggetti, edifici e spazi di uso quotidiano: […]
Tag: associazione culturale
Dialetti Architettonici (pillole): Gereja Ayam, la Chiesa a forma di colomba – di Carlo Gibiino
Prendendo spunto dal maestro Bruno Zevi, il quale dedicò uno splendido saggio sull’edilizia anonima, “popolare”, estromessa dalla storia dell’arte e dell’architettura, quella delle campagne ma soprattutto delle informi, derelitte periferie urbane; il Rock estremo architettonico, adoro questa locuzione, e il suo rapporto con la cacofonia ambientale, si pongono interrogativi ai quali solo di rado si […]
LA CULTURA È MOBILE
Stando a quanto riporta la dicitura scolpita sulle facciate in travertino del Palazzo della Civiltà Italiana presso il quartiere EUR di Roma, gli italiani sarebbero “un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori”, ma forse non di lettori. A conferma di ciò, i […]
Strategie di sviluppo
Nonostante l’ottimismo iniziale, anche il 2016, per il mondo immobiliare, è stato un anno di luci ed ombre. Per il settore edilizio, in particolare, non si potrà ancora parlare di ripresa: a dirlo è l’Ance che ha presentato il suo ultimo Osservatorio Congiunturale. Le prospettive non migliorano anche per il 2017: l’Ance prevede una ulteriore […]
(R)ESISTENZA
In ambito psicologico “resilienza” indica la capacità per una persona di reagire positivamente agli eventi traumatici, riorganizzando la propria esistenza dinanzi alle difficoltà e restando sensibile alle opportunità che si offrono di volta in volta. Tale concetto viene esteso dal singolo individuo all’intera comunità quando occorre analizzare le conseguenze indotte nei contesti sociali da gravi […]
Italia: il paese degli architetti…senza lavoro – di Carlo Gibiino
L’Italia rimane il maggior produttore di Architetti in Europa. E forse anche il maggior esportatore. A parte la Germania, l’altro paese in Europa dove si viaggia oltre i 100.000 operatori, in Francia, Spagna e Regno Unito gli architetti sono circa 30.000, con incrementi annui di circa 800/1000 unità. Una differenza consistente. Se si guarda al […]
Rigenerazione Urbana: abbiamo bisogno del vostro aiuto…basta un voto
L’Associazione Culturale “Genius Loci Architettura” di Caltanissetta, propone la realizzazione di: “OPEN AIR GALLERY”- galleria a cielo aperto. Continuando il percorso RI.GENERA “Rigenerazione Urbana” attraverso l’architettura del riuso, l’associazione vuole proseguire il progetto di opporsi attivamente al degrado urbano agendo contro l’incuria delle aree urbane degradate. Il progetto si pone l’obiettivo di recuperare un’area urbana […]
Cerchiamo collaboratori per il nostro blog
Vuoi scrivere un post sul nostro blog? Cerchiamo collaboratori appassionati di scrittura, per redigere articoli su architettura, professione, normative, lavoro ecc.. Il nostro blog e la nostra community, sta pian piano acquisendo sempre maggiore visibilità e si sta ingrandendo. Alcuni membri dello staff, per vari problemi, saranno meno presenti e quindi nasce la necessità di […]
Formazione professionale obbligatoria…quale utilità? – di Carlo Gibiino
Dal primo Gennaio 2014 l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo sono un obbligo per gli iscritti agli Ordini Professionali, ed ha l’obiettivo di migliorare le competenze professionali e le abilità necessarie per la crescita della società e dell’architettura secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 137 del 07 Agosto 2012. La mancata acquisizione dei crediti formativi […]
Ricercatori dell’università di Singapore sviluppano un cemento flessibile che resiste alle lesioni.
Scienziati della Nanyang Technological University (NTU Singapore) hanno sviluppato una varietà flessibile di cemento chiamato ConFlexPave, che oltre alle sue partivcolari caratterisatiche di flessibilità, anche molto resistente e più durevole del tradizionale cemento. Lavorando presso l’NTU-JTC Industrial Infrastructure Innovation Centre (I³C), il gruppo di ricercatori ha creato il materiale introducendo nicrofobre polimere all’interno della miscela […]