Donne in architettura Home Le Rubriche

Donne in architettura: Kazuyo Sejima (1956) – di Carlo Gibiino

Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]

Donne in architettura Home Le Rubriche

Donne in architettura: Elena Luzzatto Valentini (1900 – 1983) – di Carlo Gibiino

Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]

Donne in architettura Home Le Rubriche

Donne in architettura: Brigitte Shim(1958) – di Carlo Gibiino

Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]

Donne in architettura Home Le Rubriche

Donne in architettura: Lina Bo Bardi (1914 – 1992) – di Carlo Gibiino

Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]

Donne in architettura Home Le Rubriche

Donne in architettura: Beverly Loraine Greene (1915 – 1957) – di Carlo Gibiino

Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]

Donne in architettura Home Le Rubriche

Donne in architettura: Nobuko Tsuchiura (1900 – 1998) – di Carlo Gibiino

Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]

Donne in architettura Home Le Rubriche

Donne in architettura: Julia Morgan (1872 – 1957) – di Carlo Gibiino

Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]

Donne in architettura Home Le Rubriche

Donne in architettura: Lin Huiyin (1904 – 1955) – di Carlo Gibiino

Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]

Blog Home Le Rubriche

L’uguaglianza di genere è uno dei capisaldi della società svedese – di Carlo Gibiino

La Svezia è uno dei paesi migliori al mondo per l’uguaglianza di genere. L’ ambiente di lavoro svedese oggi è il risultato di un’iniziativa del governo del 1972 volta a rendere le pari opportunità tra i sessi una questione politica centrale. Oggi l’uguaglianza di genere è uno dei capisaldi della società svedese. L’obiettivo delle politiche […]

Dialetti Architettonici Home Le Rubriche

Dialetti architettonici: Toda Huts le Capanne a forma di barile in India – di Carlo Gibiino

“Rubrica con esempi di architetture auto progettate ed auto costruite nel mondo, architetture particolari, spesso intrisi di arcaismi linguistici, un linguaggio territoriale e locale che spesso molti banalizzano.” I Toda sono una piccola comunità tribale che vive nell’altopiano del Nilgiri, nella regione collinare dell’India meridionale. Vivono tradizionalmente in piccoli villaggi chiamati Mund (villaggio) composti da […]