Designer classici come Versace, Balmain e Cardin hanno studiato architettura prima di passare alla moda, mentre architetti leggendari come Zaha Hadid e Frank Gehry si sono presi una pausa dal creare edifici per lavorare con la moda. Esiste una complessa interazione tra gli elementi di design richiesti sia nell’architettura che nella moda, quindi non è […]
Le Rubriche
07 – Architettura e moda – Il linguaggio del Design – di Carlo Gibiino
Il design è uno degli altri fattori che accomuna architettura e moda. Il design è l’elemento chiave tanto nella moda quanto nell’architettura, li avvicina e crea relazioni interdisciplinari. Il design è il “linguaggio delle forme. È la parola chiave di base che moda e architettura hanno in comune. Esistono diverse definizioni per “Design” ed ognuna […]
06 – Architettura e moda – La relazione tra architettura e moda – di Carlo Gibiino
Come accennato in precedenza, anche l’architettura e la moda si sono influenzate a vicenda, e uno degli esempi più importanti è il cappello ispirato al Museo Guggenheim progettato da Frank Lloyd Wright. Questo cappello di Sally Victor, ci dimostra come il design del museo abbia ispirato non solo i fotografi di moda che lo hanno […]
05 – Architettura e moda – L’influenza della tecnologia nella moda e nell’architettura – di Carlo Gibiino
Sin dall’alba dei tempi, l’essere umano si è adoperato per creare nuove macchine e tecniche per facilitare lo stile di vita. Le tecnologie al giorno d’oggi, influenzano l’essere umano in una maniera abbastanza predominante. Gli artisti che lavorano con le nuove tecnologie si pongono domande e dilemmi di tipo etici ed estetici. Ogni nuovo sviluppo […]
04 – Architettura e moda – L’influenza della scienza nella moda e nell’architettura – di Carlo Gibiino
Scienza e tecnologia sono state le “regine” incontrastate del XX secolo, entrambe hanno contribuito a migliorare la vita degli esseri umani, soprattutto per quanto riguarda la salute e la comodità della vita. Tuttavia, ci sono altri aspetti con cui la scienza deve essere considerata, e sono tutti quei fattori che ci forniscono una finestra intellettuale […]
03 – Architettura e moda – L’influenza dell’arte nella moda e nell’architettura – di Carlo Gibiino
L’arte rappresenta la manifestazione dei sentimenti, e i sentimenti vengono mostrati sotto forma di linee, colori, movimenti, suoni e parole. L’arte esprime emozioni. E’ chiaro come la vita degli esseri umani sia stata sempre influenzata dall’arte nel corso della storia. Tuttavia, non è semplice arrivare a definire il concetto di “arte”, non è soltanto qualcosa […]
02 – Architettura e moda – Il concetto di design in moda e in architettura- di Carlo Gibiino
Secondo appuntamento con la rubrica “Architettura e Moda”, voglio iniziare il post con una citazione: “La moda è architettura, è una questione di proporzioni” – Coco Chanel Oggi il rapporto tra architettura e moda non è qualcosa di estraneo all’immaginario. Nel secolo scorso, il legame tra questi due settori si è rafforzato grazie alla consapevolezza […]
01 – Architettura e moda – di Carlo Gibiino
Dopo un lungo periodo di silenzio, finalmente trovo il tempo e soprattutto la voglia di continuare il mio viaggio esplorativo nel tentativo di capire, indagare, interpretare l’architettura attraverso le sue infinite relazioni con altre forme d’arte e di linguaggio. Mi sono chiesto più e più volte che cos’è l’architettura, che relazione ha con il nostro […]
Donne in architettura: Deborah Berke (1954) – di Carlo Gibiino
Ultima puntata per la rubrica donne in architettura, donne architette che, sfidando i pregiudizi della professione, hanno avuto un profondo impatto sull’architettura come la conosciamo oggi: Ci vediamo l’anno prossimo con una nuova rubrica dedicata ovviamente all’architettura, sempre su geniuslociarchitettura.it Grazie per avermi seguito anche quest’anno così numerosi. Vi auguro buone feste. Le donne hanno […]
Donne in architettura: Eva Franch i Gilabert (1978) – di Carlo Gibiino
Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]