Cinquecento milioni nel 2016 alle aree urbane degradate: con qualche mese di ritardo si concretizza il Piano periferie. Durante l’inaugurazione della Biennale di Venezia, il 28 maggio, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha firmato il bando con il quale vengono stabilite le modalità per la selezione di progetti di riqualificazione urbana da finanziare con […]
Le Rubriche
Materassi Usati? In Francia Diventano Materie Prime per l’Edilizia
Anche i materassi non più adatti al nostro riposo possono tornare utili in edilizia. Questa è la notizia che arriva dalla Francia. I vecchi materassi logori e sfondati sono da sempre l’elemento che identifica i quartieri degradati, probabilmente perché rappresentano appieno il messaggio di abbandono e precarietà dei senzatetto. Sia che si tratti di grandi […]
E’ morta Zaha Hadid
Si è improvvisamente spenta a Miami per una crisi cardiaca l’architetto britannico di origine irachena famosa in tutto il mondo. Era ricoverata in ospedale per una bronchite. Zaha Hadid, che in Italia oggi ricordiamo per il museo Maxxi di Roma e per le abitazione sull’area della ex Fiera Campionaria a Milano, è morta per […]
Voglio un centro storico così !!! – di Carlo Gibiino
Finalmente il centro storico di Caltanissetta vive e rvive di colori, musica, festa, e i nisseni non si tirano indietro, una piazza gremita di persone di tutte le età a condividere tutti insieme due giorni magnifici. Complimenti agli autori di questa manifestazione artistica, sò per esperienza, che l’impegno è stato davvero grande. Basta guardare le […]
L’Italia a pezzi: crolla il Viadotto sulla Agrigento – Palermo che è stato inaugurato a Natale.
Appena inaugurato, alla alla vigilia di Natale, crolla prima di Capodanno. Si tratta del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento, chiuso al traffico da Anas l’ultimo giorno del 2014. La nota tecnica dell’azienda parla di “un anomalo cedimento del piano viabile in corrispondenza del rilevato retrostante della spalla del viadotto”. Metà carreggiata in pratica è letteralmente […]
Legge di Stabilità: al via i piani per le periferie?
Un piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate,arriva con la legge di Stabilità per rigenerare le nostre periferie. Per il 2015 la manovra, in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, stanzia 50 milioni di euro per l’anno 2015 per progetti che affrontino i problemi di marginalizzazione e degrado sociale e […]
Rigenerazione urbana – di Carlo Gibiino
Il tema della rigenerazione urbana è di grande attualità e può contribuire a ridare vita alla discussione tecnica al fine di calibrare con maggiore successo sia gli strumenti normativi che quelli progettuali. Il nostro territorio ha bisogno di politiche per lo sviluppo per tornare a crescere; le città sono il motore dell’economia, e possono essere […]
Qualità dell’architettura
“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di […]
Le città insostenibili – di Carlo Gibiino
Le città, luogo di incontri, scambi, culture, sapori, odori, colori. Le città oggi rappresentano la sconfitta di una generazione di uomini intenti quasi solo ed esclusivamente a fare soldi. Dal secondo dopoguerra ad oggi, le città sono state date in mano a palazzinari, uomini d’affare, manager, imprese edilizie, tutti tranne gli architetti. Le città sono […]
Pompei a pezzi – di Carlo Gibiino
L’articolo 9 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: “…La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico-artistico della nazione…”,codificando ad altissimo livello la protezione giuridica del Patrimonio Culturale italiano. Cosa si intende per Patrimonio Culturale? Il Patrimonio Culturale è un insieme organico (di opere, monumenti, musei, […]