Blog Home Le Rubriche

Formazione professionale obbligatoria…quale utilità? – di Carlo Gibiino

Dal primo Gennaio 2014 l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo sono un obbligo per gli iscritti agli Ordini Professionali, ed ha l’obiettivo di migliorare le competenze professionali e le abilità necessarie per la crescita della società e dell’architettura secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 137 del 07 Agosto 2012. La mancata acquisizione dei crediti formativi […]

Home Le Rubriche Rigenerazione Urbana

Caltanissetta: Rigenerazione urbana, inclusione sociale, civile ed architettonica – di Carlo Gibiino

Se i bambini sono il nostro futuro, noi siamo il loro presente, e oggi, 04 Novembre 2016, durante la seconda giornata di lavori dedicata all’intervento di “Rigenerazione Urbana” ideata dall’Associazione Culturale “Genius Loci Architettura” di Caltanissetta, queste parole hanno acquisito un nuovo significato temporale, concettuale ed esperienziale, che và al di là della mera funzione linguistica […]

Home Iniziative GLA Le Rubriche Rigenerazione Urbana

Caltanissetta: Rigenerazione urbana conclusa la prima giornata di lavori – di Carlo Gibiino

 Si è conclusa ieri 29 Ottobre 2016 il la prima giornata dedicata all’intervento di “Rigenerazione Urbana” ideata dall’Associazione Culturale “Genius Loci Architettura” di Caltanissetta, in un area degradata ed abbandonata nella periferia cittadina, sita nella zona “Balate-Pinzelli” in via Ferdinando I. E’ stata una giornata di festa dove il colore, la gioia e la vita […]

Home Le Rubriche Rigenerazione Urbana

RIGENERAZIONE URBANA ATTRAVERSO L’ARCHITETTURA DEL RIUSO

Caltanissetta – 29 Ottobre 2016 L’Associazione Culturale “Genius Loci Architettura” di Caltanissetta, in collaborazione con il comitato di quartiere “Balate-Pinzelli”, l’Istituto di istruzione secondario superiore “Manzoni-Juavara” propone la realizzazione di una “Rigenerazione Urbana” in data 29 Ottobre 2016 in via Ferdinando I. Il progetto si oppone attivamente al degrado urbano agendo contro l’incuria delle aree […]

Blog Home Rigenerazione Urbana

Guatemala: Rigenerazione urbana attraverso l’architettura

Fundamental KEN è uno studio emergente in Guatemala il quale invitando studenti da tutto il mondo a partecipare ad un programma di design per esplorare la rigenerazione dello spazio pubblico attraverso l’architettura. Quest’anno il gruppo ha focalizzato l’obiettivo sul centro culturale Miguel Angel Asturias – un area verde degradata a Guatemala che è composta da […]

Blog Home Le Rubriche

Greenwashing Architecture… gli edifici sostenibili sono soltanto un mito?

La parola sostenibile è molto in voga in questi tempi e viene usata per molte cose quali piani economici, preparare ricette, e non è una sorpresa che venga usata anche in architettura e in urbanistica. Dovunque si guardi ci sono piani per edifici sostenibili, futuristiche eco-città, o grattacieli sostenibili verticali (vedi bosco verticale), ognuno dei […]

Dialetti Architettonici Home Le Rubriche

Dialetti Architettonici: Justo Gallego Martinez e la sua cattedrale – di Carlo Gibiino

Justo Gallego Martinez è un prete Spagnolo classe 1925 che costruisce da più di 50 anni la sua cattedrale. non esiste un progetto né licenze o permessi. tutto è nella mia testa, dichiara Justo. Non sono un architetto né un muratore, e non ho mai intrapreso studi professionali in tale direzione. La mia educazione è […]

Dialetti Architettonici Home Le Rubriche

Dialetti Architettonici – di Carlo Gibiino

  Prendendo spunto dal maestro Bruno Zevi, il quale dedicò uno splendido saggio sull’edilizia anonima,”popolare”,estromessa dalla storia dell’arte e dell’architettura, quella delle campagne ma soprattutto delle informi, deleritte periferie urbane; il Rock estremo architettonico e il suo rapporto con la cacofonia ambientale, si pongono interrogativi ai  quali solo di rado si riesce a rispondere in […]

Blog Home Le Rubriche

Codice degli Appalti: affidamento diretto solo se motivato. Pronte le linee guida sui contratti sottosoglia

Le linee guida sui contratti sottosoglia regolano nel dettaglio le procedure da seguire a seconda delle fasce di importo dei contratti, come previsto dall’articolo 36, comma 7 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016). Nei contratti di importo inferiore a 40mila euro, sarà possibile optare per l’affidamento diretto. Bisognerà però garantire la concorrenza confrontando almeno due preventivi […]