Questa casa nel Berkshire, progettata da Matthew Barnett Howland, Dido Milne e Oliver Wilton con muri portanti e tetti a sbalzo, è costruita quasi interamente in sughero. Attualmente nella rosa dei candidati per il premio Stirling RIBA 2019, il progetto è un tentativo di realizzare pareti e tetti solidi da un unico materiale bio-rinnovabile. Architetti: […]
Architettura e design
Panama: un intero villaggio costruito con bottiglie di plastica, rifiuti come risorse
Situato nell’isola di Bocas del Toro, Panama, il villaggio di bottiglie di plastica di Robert Bezeau è un’iniziativa che mira a ridurre i rifiuti di plastica e riutilizzarli incorporandoli nell’industria edile. Autore: Robert Bezeau Nome: Plastic Bottle Village Luogo: Bocas del Toro, Repubblica di Panama Fotografie: per gentile concessione Plastic Bottle Village Bezeau ha raccolto […]
Kerala: La Biennale Kochi-Muziris si tiene in fabbriche e magazzini abbandonati riproposti come centri culturali
La Biennale Kochi-Muziris (KMB) è il più grande festival di arte contemporanea in Asia, che si tiene una volta ogni due anni, in fabbriche e magazzini abbandonati riproposti come centri culturali, a Fort Kochi-Mattancherry, nel Kerala, nel sud dell’India. Architetti: Anagram Architects Ubicazione: Cabral Yard, Fort Kochi, Kerala, India Nome del progetto: KOODAARAM Kochi-Muziris Pavilion […]
Cina: la nuova libreria è come un piccolo giardino botanico
Con una superficie complessiva di quasi 2.000mq, il progetto si trova a 6F-8F, Jinjue Plaza, distretto di Nangang, Harbin. All’inizio del progetto, ci siamo ispirati alle Greater Khingan Mountains, dicono i progettisti, dove la terra è fertile, il sole è opulento, l’acqua è abbondante e tutto è pieno di vigore in primavera. Designer di interni: […]
Utrecht: 300 fermate dell’autobus adattate per creare spazi favorevoli alla vita delle api
Il Consiglio della città di Utrecht, in collaborazione con l’agenzia pubblicitaria Clear Channel, ha trasformato 316 fermate di autobus in tutta la città in “fermate delle api”. L’adattamento ha comportato l’installazione di tetti verdi sulle fermate degli autobus, creando spazi a misura di ape, specie in via di estinzione. Il progetto mira a creare un […]
Montpellier: un padiglione fatto con bidoni di acqua inutilizzati dagli ospedali
Il laboratorio creativo francese, Waste is More, ha costruito il padiglione “Big Wav (st) e” nell’ambito del “Festival des Architectures Vives” a Montpellier, in Francia. Design: Waste is More Nome del progetto: The Big Wav(st)e Luogo: Festival des Architectures Vives, Montpellier, Francia Fotografie: courtesy of waste is more Nel tentativo di sensibilizzare sull’inquinamento da plastica, […]
Tailandia: un centro comunità per migranti con materiali riciclati
Il progetto, un centro comunitario per i migranti birmani a Mae Sot, in Tailandia, soprannominata “isola verde”, si trova su un’area, situata nel cuore di un centro di raccolta rifiuti municipale che ospita 400 migranti. Concentrandosi sulle tecniche di costruzione sostenibili, il progetto offre uno spazio in cui i bambini possono imparare e giocare. Architetti: […]
New York: NEST un parco giochi scultoreo costruito con legno di recupero dei serbatoi idrici
Ispirato ai nidi di uccelli, Tri-Lox ha creato il parco giochi scultoreo “NEST” per la terrazza sul tetto del museo dei bambini di Brooklyn (BCM). Il parco interattivo è stato costruito utilizzando legno di recupero proveniente dai serbatoi idrici di tutta New York City. Architetti: Tri-Lox Nome del progetto: “NEST” Luogo: museo dei bambini di […]
Java: una residenza che incorpora gli elementi dell’architettura tradizionale indonesiana
Situata ad est di Java, Indonesia, l’architetto Andyrahman ha progettato una residenza che incorpora gli elementi dell’architettura tradizionale indonesiana. Sviluppata insieme ad artigiani locali, il progetto si concentra sull’uso del mattone rosso come principale materiale da costruzione, che si riferisce alla storia architettonica della regione. L’edificio, che si trova vicino al tempio pari e Sumur, […]
TOTEMY: simbolizza la relazione tra l’uomo e le forze della natura
Per far luce sull’attuale crisi climatica, l’artista Alicja Biala e l’architetto Iwo Borkowicz hanno creato Totemy, una serie di sculture alte 9 metri che traducono lo stato dell’ambiente in un’esperienza architettonica.