In collaborazione con Microsoft Research, l’artista Jenny Sabin ha progettato l’installazione “Ada” per il campus tecnologico di Redmond a Washington. L’opera prende il nome da Ada Lovelace, la matematica inglese che viene spesso accreditata come uno dei primi programmatori di computer. Il padiglione architettonico incorpora l’uso dell’IA per creare un’esperienza totalmente immersiva che trasforma i […]
Architettura e design
Iran: “the forgotten” un progetto visionario che unisce tessuto urbano, storia e tradizioni
L’architetto Ruhollah Rasooli immagina il suo ultimo progetto, “the forgotten” nella città di Kashan, con una storia di 7000 anni. Come una delle città storiche più visitate dell’Iran, ha conservato gran parte del suo antico contesto architettonico. Architetto: Ruhollah Rasooli Nome del progetto: “the forgotten” Luogo: Kashan, Iran Fotografie: Ruhollah Rasooli La tipologia introversa degli […]
Indonesia: la struttura in bambù più alta di Bali
Sharma Springs è una casa progettata, per la famiglia Sharma, nella giungla con vista sulla valle del fiume Ayung, costruita quasi interamente in bambù. L’ingresso alla casa avviene tramite un teatrale ponte-tunnel che porta direttamente negli spazi di vita all’aperto. Architetti: IBUKU Luogo: ABIANSEMAL, INDONESIA Anno: 2012 Fotografie: Rio Helmi, Errol Vaes Le scale ruotano […]
Norwich: assegnato il premio stirling RIBA 2019 al progetto di edilizia residenziale “Goldsmith Street”
“Goldsmith Street”, un quartiere residenziale di circa 100 case popolari a Norwich, in Inghilterra, ha vinto il premio Stirling 2019 RIBA. Il premio assegnato ogni anno al “miglior nuovo edificio” del Regno Unito, progettato da Mikhail Riches con Cathy Hawley. Architetti: Mikhail Riches con Cathy Hawley Nome: Goldsmith Street Luogo: Norwich, Regno Unito Fotografie: © […]
Svizzera: Shigeru Ban progetta una delle strutture in legno più grandi del mondo per la sede Swatch
L’architetto giapponese Shigeru Ban, vincitore del premio Pritzker, ha completato la nuova sede di Swatch, un noto brand si orologi svizzero, creato nel 1983 da Nicolas Hayek. Architetto: Shigeru Ban Architects Nome: Swatch Headquarters Luogo: Bienne, Svizzera Anno: Fotografie: Swatch La nuova sede Swatch è stata completata a Bienne, in Svizzera – dopo un periodo […]
Cina: “Park Star Cube” un resort in legno si integra perfettamente con la foresta circostante
Situato nell’area del lago Xinghu a Hangzhou, in Cina, il “Park-Star Cube” resort di Hangzhou Senbo è stato progettato dall’istituto di design del paesaggio e dell’architettura nell’accademia d’arte cinese. I trasporti pubblici della città possono accedere direttamente ai paesaggi panoramici di Hangzhou, offrendo un facile accesso al parco. Studio di architettura: The Design Institute of […]
Messico: Casa Volta è allo stesso tempo un’abitazione tradizionale e moderna
Avvolta nella fitta vegetazione lungo la fascia costiera di Oaxaca in Messico, la Casa Volta di Ambrosi Etchegaray si rivela nella familiare forma vernacolare di tre volte in mattoni. È l’unico segno dell’abitazione umana in una coltre di querce che si estende a perdita d’occhio lungo la periferia del Pacifico. Architetto: Ambrosi Etchegaray Titolo del […]
Iran: pareti oblique in cemento per la villa Sisangan
Situata tra il Mar Caspio e la foresta di Sisangan, la studio MADO Architects ha sviluppato un progetto residenziale dedicato alla specifica richiesta dei clienti di assoluta privacy. Architetti: MADO architects Nome del progetto: Sisangan villa Luogo: Sisangan, Iran Fotografie: Mado Architects Il progetto si è concentrato sul layout del sito, sul riferimento alla tipica […]
Copenhagen: la nuova stazione di Køge caratterizzata da interni scultorei e sinuosi
La stazione Nord di Køge è stata ufficialmente aperta dal principe ereditario Frederik in occasione di un evento il 31 maggio 2019. L’evento ha segnato l’apertura della nuova porta di accesso a Copenaghen, che fornisce l’accesso a trasporti più efficienti e sostenibili per tutti coloro che vanno e vengono dalla capitale della nazione. Architetti: COBE […]
Antony Gibbon presenta ” Twine ” un progetto in cemento che esprime morbidezza organica
Sperimentando un materiale molto rigido, Antony Gibbon immagina un progetto residenziale in cui il guscio esterno in cemento ruota e si attorciglia su se stesso, al fine di creare spazi vivibili. La proposta è un invito a spingere i confini tecnici e liberare l’immaginazione. Architetto: Antony Gibbon Titolo del progetto: Twine Fotografie: per gentile concessione […]