Silvio d’Ascia Architecture in collaborazione con la società marocchina Omar Kobbité Archites, ha recentemente progettato la nuova stazione TGV di Kenitra, a nord di Rabat, in Marocco. La stazione fa parte del progetto di costruzione della prima linea ferroviaria ad alta velocità dell’Africa, che collega il Mediterraneo con l’Atlantico. E’ anche concepita come una vivace […]
Architettura e design
Los Angeles: “Second Home” da parcheggio a giardino con attività di co-working
Second Home l’attività di co-working per imprenditori e innovatori, ha aperto la sua prima sede negli Stati Uniti a Los Angeles. Nota anche come “holLA”, è descritta dal suo architetto Selgascano come “una raccolta di diverse ricette e ingredienti di un cocktail della California”. Architetto: Selgascano Luogo: Los Angeles, California Anno: 2019 Fotografie: © Iwan […]
Ecuador: il progetto si vuole integrare con la natura circostante attraverso il grande tetto verde organico
Estudio Felipe Escudero ha concepito “house folds” per combinare la solidità del calcestruzzo con una forma curva e organica. Il progetto propone una residenza ad un piano coperta da un ampio tetto verde con l’intenzione di fondere l’architettura con l’ambiente naturale circostante. Architetto: Estudio Felipe Escudero Nome del progetto: “house folds” Luogo: Nayón, Quito, Ecuador […]
Lisbona: Casa Altinho uno scontro interpretativo da due archetipi
Casa Altinho è un progetto caratterizzato da geometrie minimali e materialità espressiva. La casa prende il nome dal contesto geografico nel quale si trova ed alla sua altitudine – situata lungo il lungomare di Lisbona domina sia il fiume che il vivace paesaggio urbano della rua da Junqueira. Architetto: Antonio Costa Lima Arquitectos Nome del […]
Alex Nerovnya presenta casa YORK una geometria semplice modellata in modo inconsueto
L’architetto russo Alex Nerovnya presenta casa YORK, una residenza situata su una leggera pendenza ai margini di una foresta. Caratterizzata da vetro, acciaio e legno a strati incrociati, il progetto segue lo stile riconoscibile di Nerovnya che utilizza una geometria semplice modellata in modo insolito e un tetto a due falde. Architetto: Alex Nerovnya Nome: […]
Paesi Bassi: Mecanoo fa riferimento alla disposizione delle case coloniche olandesi per “villa vught”
Durante la progettazione di “villa vught”, una residenza nella campagna olandese, Mecanoo ha cercato di reinterpretare la tipologia di fattoria locale. Tradizionalmente, l’olandese “hoeve” è un insieme di case coloniche e abitazioni raggruppate attorno a un cortile. Architetto: Mecanoo Nome: Villa Vught Ubicazione: Vught, Paesi Bassi Anno: 2018 Fotografie: Ossip Architectuur Fotografie Lo spazio aperto […]
Norvegia: Dorte Mandrup vince il concorso per la progettazione di un edificio culturale
Lo studio di architettura danese Dorte Mandrup A / S ha vinto il concorso internazionale per la progettazione di “The Whale”, una nuova attrazione turistica per la Norvegia settentrionale, che racconterà le storie della maestosa creatura marina attraverso l’arte, la scienza e l’architettura. Architetto: Dorte Mandrup A / S Nome del progetto: The Whale Luogo: […]
West Virginia: un progetto per case sostenibili in connessione con la natura
Lo studio di architettura milanese Peter Pichler Architecture ha realizzato un progetto per case sostenibili nella Virginia dell’Ovest, Stati Uniti. Prevede una serie di strutture in legno immerse nel paesaggio boscoso che soddisfano le linee guida per le l’edilizia abitativa a zero emissioni e zero impatto ambientale. Architetto: Peter Pichler Architecture (PPA) Nome del progetto: […]
Mosca: una residenza dalle forme organiche esplora i confini tra natura e forma costruita
Lo studio di architettura J.Mayer.H con sede a Berlino ha progettato una casa privata situata nei dintorni di Mosca. Il progetto, si concentra sulla creazione di un linguaggio architettonico che cerca di mitigare le linee di confine tra paesaggio e ambiente costruito. Incorporando tetti coperti di verde e forme organiche ondulate, la residenza fondamentalmente si […]
Lettonia: una terrazza panoramica in legno sul fiume
Lo studio di architettura DJA ha inserito un percorso pedonale in legno e una terrazza panoramica nel parco dei sensi di Valmiera, in Lettonia. Il progetto è nato per offrire una vista meravigliosa e un comodo accesso al vicino fiume Gauja. Il nastro di legno completa la natura circostante e crea un luogo di rifugio […]