Architettura e design Architettura e moda Home Le Rubriche

08 – Architettura e moda – Stilisti influenzati dall’architettura – di Carlo Gibiino

Designer classici come Versace, Balmain e Cardin hanno studiato architettura prima di passare alla moda, mentre architetti leggendari come Zaha Hadid e Frank Gehry si sono presi una pausa dal creare edifici per lavorare con la moda. Esiste una complessa interazione tra gli elementi di design richiesti sia nell’architettura che nella moda, quindi non è così strano che tanti creativi abbiano provato entrambi. Ecco una piccola selezione di designers ispirati all’architettura, che vi presenterò nel corso delle prossime settimane. Oggi si inizia con Rosie Assoulin.

Rosie Assoulin Autunno / Inverno 2015 / Tomba Brion Carlo Scarpa / Getty Images

Rosie Assoulin

Assoulin è cresciuta a Brooklyn e ha iniziato il suo percorso nel mondo della moda a soli 14 anni, quando ha iniziato uno stage di quattro anni presso Lee Angel. Assoulin si iscrisse al Fashion Institute of Technology di New York, con tirocini presso Adam Lippes, Bryan Reyes e lo studio di design Lanvin a Parigi.

La sua etichetta omonima ha lanciato la collezione di debutto nel 2014 e, l’anno successivo ha ricevuto un premio come designer emergente di abbigliamento femminile CFDA dell’anno. L’anno seguente, il marchio ha avviato una collaborazione di gioielli con Swarovski e ha vinto il Swarovski Collective Award nel 2016.

 Conosciuta per i suoi capi femminili eleganti e stravaganti, la designer è stata influenzata da un luogo improbabile per la sua collezione Autunno / Inverno 2015: un cimitero. “Siamo stati ispirati dal cimitero di Brion dall’architetto italiano Carlo Scarpa vicino a Treviso, in Italia”, afferma Assoulin. Ha detto che i vari angoli e linee, triangoli, quadrati e rettangoli, si fondono in modo armonioso.

Il processo di progettazione può essere conosciuto come un ciclo ripetitivo senza fine (Snyder, 1970). Sia gli stilisti che gli architetti affrontano lo stesso processo di progettazione. Cominciano con analizzare il problema per poi arrivare alla sintesi nel tentativo di trovare la migliore alternativa. Quindi, si parte da un progetto concettuale, per raggiungere la soluzione migliore.

Ispirazione, idea e concetto sono le tre parti principali del processo di design sia nella moda che nell’architettura. L’ispirazione è una sensazione che si ha nel vedere o sentire qualcosa e che riesce a mettere in evidenza nuove idee, queste possono provenire dai ricordi, visioni o sogni, per esempio.

In architettura a volte, l’estetica può avere un ruolo di secondo piano, specialmente quando ci sono determinate esigenze. L’architetto non ha sempre la totale libertà decisionale, in quanto l’edificio che sta progettando è sempre sotto l’effetto del suo contesto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *