Frascati, Scuderie Aldobrandini, 4 Maggio 2019

Frascati, la perla dei castelli romani è famosa, tra l’altro, per le sue Ville Tuscolane ed i palazzi privati realizzati dalle nobili famiglie cardinalizie nel XV, XVI e XVII secolo. Si tratta di ville concepite e realizzate in rapporto al paesaggio che le circondava. Paesaggio più o meno antropizzato che con i suoi declivi, campagne e boschi, caratterizza in modo unico il territorio.
Prendendo le mosse da questo dato, il seminario si propone una rilettura del paesaggio frascatano secondo la definizione della convenzione Europea del Paesaggio del 2000.
Promosso dalla Pro-Loco di Frascati, insieme con l’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio AIAPP, Sezione Lazio Abruzzo Molise e Sardegna, il seminario cercherà di individuare le priorità per la valorizzazione ed il rilancio del paesaggio frascatano.
Vuole essere il punto di partenza per una nuova presa di coscienza e di fatto essere un’occasione per cercare di costruire realmente scenari futuri che sappiano dialogare con il passato.
È una scommessa, è una precisa volontà ad impegnarsi per il bene della comunità.
P R O G R A M M A
09.30 – Arrivo dei partecipanti
10.00 – Inizio dei lavori e saluto delle Autorità:
Vicepresidente Pro Loco Frascati: Marco Colcerasa
Segretario AIAPP Sezione Lazio Abruzzo Molise e Sardegna – Mattia Proietti Tocca
Sindaco di Frascati: Roberto Mastrosanti
Presidente IRVIT e Parco dei Castelli Romani: Gianluigi Peduto
Presidente Anci Lazio: Nicola Marini
Presidente della Comunità Montana
dei Castelli Romani e Prenestini: Danilo Sordi
Vicepresidente della Giunta Regionale del Lazio: Daniele Leodori
11.00 – Interventi:
Arch. Paes. Enrica Del Vecchio – Moderatore
Arch. Maria Cristina Tullio – Consiglio Nazionale AIAPP
Arch. Flavio Trinca – Architetto Paesaggista AIAPP
Arch. Emanuele Von Normann – Architetto Paesaggista AIAPP
Arch. Sante Simone – Coordinatore e docente Habitat design, Quasar Institute
13.00 – Conclusioni:
Prof. Arch. Achille Maria Ippolito –
Direttore del master di II livello in progettazione del paesaggio
Prof. Arch. Franco Zagari – Architetto paesaggista
14.00 – Fine dei lavori
15.30 – Visita guidata a Villa Torlonia