Lo studio PES-Architects con sede a Helsinki e Shanghai, ha completato il suo settimo progetto in Cina: il Centro di Cultura e Arte dello Stretto di Fuzhou. Fuzhou è la capitale e una delle più grandi città della provincia del Fujian. È stata classificata come una delle aree metropolitane in più rapida crescita al mondo. Nel 2013, il governo di Fuzhou ha indetto un concorso internazionale per il Centro culturale e artistico dello stretto con l’obiettivo di rafforzare l’immagine culturale della città e l’area di sviluppo di Mawei New Town.

Architetti PES-Architects
Luogo Fuzhou, Cina
Area 153.000 m2
Anno 2018
Fotografie Marc Goodwin, Yong Zhang, Martin Lukasczyk

La proposta vincente di PES-Architects prende ispirazione dai petali di un fiore di gelsomino, il fiore simbolo della città di Fuzhou. Il fiore si manifesta nel linguaggio formale e il colore dell’architettura si ispira ai petali di un fiore di gelsomino, il fiore della città di Fuzhou.

I cinque petali che formano il complesso culturale – teatro dell’opera (1600 posti), sala da concerto (1000 posti), teatro polifunzionale, sala espositiva d’arte e centro del cinema – sono collegate da un atrio e da una grande terrazza sul tetto. La terrazza sul tetto è accessibile tramite due rampe di scale fornendo un collegamento senza soluzione di continuità dal complesso al lungofiume Minjiang. Al livello sotterraneo, un percorso simile a una passeggiata lungo il fiume Liangcuo collega il paesaggio esterno con l’interno, oltre a fornire un collegamento tra la stazione della metropolitana e il centro.



La ceramica è utilizzata come materiale principale per via del suo significato nel contesto storico del collegamento commerciale marittimo della Via della Seta tra la Cina e il resto del mondo. PES-Architects ha lavorato con l’artista ceramista taiwanese Samuel Hsuan-yu Shih per progettare l’interno dei due auditorium principali secondo le esigenze acustiche, utilizzando il leggendario materiale “China White” e le nuove tecnologie. Tutte le facciate sono rivestite con piastrelle in ceramica bianca, mentre la sala operistica e la sala da concerto utilizzano questo materiale culturale in modo innovativo e creativo per rivestire la superficie delle pareti.


Sulla base di studi approfonditi condotti con gli ingegneri acustici, sono stati sviluppati due tipi di pannelli: un pannello inciso e un pannello a mosaico. Entrambi i pannelli sono adattabili alle superfici necessarie per ottenere un’acustica di alta qualità, rafforzando allo stesso tempo il linguaggio visivo del design.


