Lo studio di architettura UUfie ha progettato il nuovo spazio di circolazione verticale nel famoso department store Printemps Haussmann a Parigi, in Francia. Il progetto è stato una parte della rivitalizzazione di Printemps Haussmann per introdurre una circolazione dal piano seminterrato fino al 9 ° piano. Fondata nel 1865, Printemps ha una lunga storia per aver rivoluzionato il modo di fare shopping. L’interno originale era caratterizzato da un atrio con una massiccia scala a chiocciola. Purtroppo, molto è stato distrutto da incendi disastrosi ed alcune parti sono state rimosse durante la modernizzazione dell’edificio. Da allora, Printemps ha restaurato la facciata in stile Art Nouveau e la cupola in vetro colorato, entrambi riconosciuti come monumenti storici nella città di Parigi. Così, guardando in prospettiva è stato avviato un nuovo progetto per reintrodurre un nuovo grande atrio che potesse in qualche modo mantenere lo stesso status.

Architetti: UUfie
Luogo: Parigi, Francia
Area: 2000.0 m2
Anno: 2017
Fotografie: Michel Denance, Spring

Lo spazio presenta una delicata forma tridimensionale basata sul concetto di una cupola verticale, detta anche velo. È una reminiscenza e un omaggio alle iconiche cupole di vetro colorate del 1894. Pesa 24 tonnellate ma sembra galleggiare davanti alla circolazione verticale con un pavimento di vetro e un soffitto a specchio. È alto 25,5 metri e largo 12,5 metri, costituito da fogli di alluminio verniciato bianco laminati per creare un rilievo floreale. Il modello è un’interpretazione di immagini trovate nella vetrata originale trasposta in uno schema ripetitivo. Rispetta la tradizione del motivo Art Nouveau trovato in natura. Viene quindi randomizzato per formare circa 17200 fori a forma di petalo. Questo fa emergere una vasta gamma di colori cangianti attraverso l’effetto del vetro dicroico. Come interpretazione contemporanea del vetro colorato, ha la stessa qualità iridescente della superficie e appare come un’esplosione di fuochi d’artificio o come dei fiori che cadono.
Concepito come uno spazio interno pubblico che viene letto attraverso l’esperienza della profondità e della stratificazione, i visitatori si avvicinano attraverso un vestibolo oscurato che porta alle scale mobili appena installate. Dietro il muro a specchio che nasconde le scale mobili, si rivela il velo attraverso il vetro colorato. Mentre le persone si muovono verticalmente nello spazio, lo specchio a senso unico si apre per dare una visione senza ostacoli del velo. La progressione su e giù offre una prospettiva diversa e momenti per sperimentare la trasformazione dei colori.
Il progetto ha avuto modo di svilupparsi a seguito di un concorso internazionale, e non è stato facile, dicono i progettisti, superare i vincoli dell’edificio esistente e la rigida regolamentazione antincendio. La costruzione fu completata in soli otto mesi, mentre i negozi riuscirono a rimanere operativi. Il risultato è uno spazio simbolico di “Printemps”, che si accomuna al significato della “Primavera” in francese.