Secondo una ricerca condotta dalla School of Business and Design di Copenaghen, le alghe danesi potrebbero essere usate come materiale da costruzione sostenibile.

La ricerca, guidata da Kathryn Larsen, si è interessata al potenziale dell’architettura delle alghe dopo aver studiato la pratica vichinga di usare queste piante acquatiche, chiamate “Eelgrass”, sui tetti dell’isola di Læsø.

“Eelgrass” è un materiale fantastico che è naturalmente ignifugo, resistente alla decomposizione, negativo al carbonio e diventa completamente impermeabile dopo circa un anno”, ha affermato Larsen. Inoltre ha un potere isolante simile alla lana di roccia.

“Le piante crescono dentro, dando l’effetto di un tetto verde, è un materiale che dovremmo considerare seriamente in un’epoca di cambiamenti climatici”.

Sono stati testati diversi leganti e spaziatura della griglia, alla fine sono stati creati una serie di pannelli prefabbricati di paglia “Eelgrass” adatti a coperture o facciate. Questo tipo di alga marina, è comune in tutto il Regno Unito e in Scandinavia. Larsen ha sottolineato inoltre che ci sono modi per coltivare e raccogliere la pianta senza danneggiare l’ecosistema marino.

I pannelli in Eelgrass di Larsen sono stati testati per otto mesi su di una copertura, e i risultati sono molto incoraggianti, i pannelli sono “quasi del tutto intatti” e comincia a crescere il muschio. Il progetto ha ottenuto finanziamenti per continuare la ricerca sulle alghe e costruire più prototipi per l’anno a venire.