Home Novità ed eventi

ARCHITETTURA GASSOSA CONVEGNO E WORKSHOP INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

28-31 Maggio 2019 // workshop 4-9 di Giugno 2019

Il convegno e il workshop ARCHITETTURA GASSOSA, diretto da Emmanuele Lo Giudice, si presenta come evento di analisi ed approfondimento interdisciplinare del manifesto Architettura Gassosa, per un nuovo realismo critico, all’interno dello spazio del MACRO, Museo di Arte Contemporanea di Roma, in via Nizza 138.

L’Architettura Gassosa è un manifesto grafico di Emmanuele Lo Giudice che, partendo dai vari cambiamenti in atto evidenti a tutti, illustra una proposta concettuale, operativa, interpretativa e metodologica per l’architettura prossima e futura. In particolare viene presentata una proposta di museo gassoso, molto interessante nell’ottica di uno stretto rapporto tra arte e architettura.

Questa proposta è stata presentata per la prima volta nell’Aprile 2018 in Messico in un congresso internazionale presso Università FAUV, e a Novembre 2018 presso il Padiglione Spagnolo della Biennale di Venezia 2018 con un workshop ed un convegno internazionale. In questi ultimi mesi il dibattito si è spostato da Venezia a Roma e Firenze, con una serie di conferenze ed incontri sul tema.


L’Architettura Gassosa non segue un progetto predefinito, ma prevede l’idea di un’architettura immanente, non più legata ad una ricerca puramente formale, ma alle proprietà che la caratterizzano. Punto focale del progetto non è più l’edificio in se, ma il sistema di relazione tra spazi e funzioni che si possono aggregare e disgregare per la “costruzione” di una vitale essenza processuale attraverso cui raccontare, fare e pensare l’architettura contemporanea. Per rendere più chiara la proposta si è scelto di prendere in esame il tema del museo: un museo gassoso.

Il museo gassoso è uno spazio architettonico interattivo, aperto, che si adatta a qualsiasi situazione, che costruisce un sistema di relazioni privo di gerarchia, cosmopolita, narrativo, indipendente, sociale, ludico, atmosferico, sostenibile, in rete, critico, politico, ecc. Il museo gassoso è il risultato del dialogo tra artisti, architetti, studenti e professionisti che lavoreranno insieme alla definizione di questo tipo di museo, la cui proprietà principale è data dalla relazione che esiste tra l’opera d’arte che si espone e lo spazio che la accoglie. Gli spazi che espongono le opere, nel Museo Gassoso diventano il contesto stesso cui nasce l’opera, o il contesto in viene riletta l’opera. Quindi non “macchine” espositive, ma la luoghi dell’esperienza, dove opera d’arte e spazio diventano un’unica cosa. Si vuole porre l’attenzione allo stretto rapporto che l’opera d’arte ha con lo spazio con cui si relazione, e del rapporto che le persone hanno con l’opera d’arte.

Luogo, date e ore del workshop

Il workshop, con iscrizione obbligatoria, avrà una durata complessiva di 48 ore divise nell’arco di 6 giorni, a partire da martedì 4 a domenica 9 di Giugno, dalle 10.00 del mattino fino alle 18.00 di sera, a Roma presso il Museo Macro di via Nizza 138. Il workshop sarà dedicato esclusivamente al lavoro di laboratorio, durante il quale si progetterà e realizzerà un museo gassoso all’interno degli spazi del Museo Macro. Il numero massimo dei partecipanti al workshop è di 40.

Iscrizione

Il workshop è aperto a studenti di lauree magistrali in architettura, arte, design ed ingegneria civile, di varie nazionalità, a liberi professionisti e a studiosi interessati al progetto.

L’Università la Sapienza CdL Magistrale in Architettura riconosce 4 CFU agli studenti che parteciperanno al workshop.

L’iscrizione alla partecipazione al workshop è gratuita.

Per le iscrizioni inviare una email a architetturagassosa@gmail.com entro e non oltre il 2 Giugno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *