Architettura e design Home

Germania: The Black House una casa in legno carbonizzato

Le aree rurali in Germania sono spesso caratterizzate da espansione urbana selvaggia, villaggi senza identità e generiche case unifamiliari. Questo è quanto accade nella sponda orientale del lago Ammersee, all’interno della regione metropolitana di Monaco. La piccola casa nera, si distingue dal suo omologato contesto, unicamente per la sua facciata carbonizzata.


Architetti: Buero Wagner

Luogo: Distrito de Landsberg, Germania

Area: 80 mq

Anno di progetto: 2018

Fotografie: Florian Holzherr


A differenza delle tipiche case unifamiliari, si trova tra due case esistenti, un edificio per uffici e una casa multifamiliare. E anche se confina direttamente con quest’ultimo, si distingue in modo netto e preciso e viene percepito come un edificio indipendente.

Ciò che rende particolarmente importante la qualità dell’edificio è il modo in cui la topografia della trama viene sfruttata attraverso l’uso di diverse altezze. Dall’esterno, questo è leggibile nelle proiezioni che denotano la terrazza e il seminterrato, ma anche nella forma del tetto.

All’interno, gli spazi e gli usi formano un’unica entità fluida, si sovrappongono e di conseguenza creano una varietà di situazioni spaziali. Un ampio ritaglio nella struttura in cemento consente allo spazio di fluire all’esterno verso una piccola foresta con un piccolo ruscello e aiuta a mitigare il confine tra interno ed esterno.

Lo spazio interno vivibile, è composto da cucina con zona soggiorno e pranzo al piano terra e una camera da letto con un bagno aperto nel seminterrato. Mentre l’area di ingresso si trova all’altezza della casa multifamiliare, il pavimento della zona pranzo rialzata è allineato al terreno al piano terra e si estende attraverso la grande apertura verso la terrazza. Nello specifico, due finestre pivot permettono di aprire quasi completamente la facciata nord e ovest con un sbalzo.

Tutti i materiali scelti per l’interno sono stati scelti con cura. Gli accessori come cucina, armadi, porte e finestre, ma anche le scale sono in rovere oliato non trattato. Il sistema di riscaldamento a pannelli è integrato nei soffitti, nei pavimenti e nelle pareti in calcestruzzo, che fungono da accumulo di energia termica.

Le pareti in calcestruzzo faccia a vista e le aree del soffitto sono state sabbiate. Il concetto architettonico evita qualsiasi trattamento chimico. Invece, la facciata in legno è stata sigillata dal processo di carbonatazione. Le tavole di legno sono, di conseguenza, idrorepellenti e resistenti ai funghi. La casa gioca con aspetti come dentro e fuori, in alto e in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *