Architettura e design Home

Norvegia: Under, ristorante sott’acqua progettato da Snøhetta

Situato nel punto più meridionale della costa norvegese, dove si incontrano il mare del nord con quello del sud, il progetto si trova in un luogo di confine. Le specie marine prosperano qui nelle acque salmastre e contribuiscono a mantenere un’abbondanza naturale di biodiversità nel sito. Il ristorante progettato da Snøhetta funge anche da centro di ricerca per la vita marina, offrendo un omaggio alla fauna selvatica del mare e alla costa rocciosa della punta meridionale della Norvegia.

© Ivar Kvaal

Architetti: Snøhetta

Luogo: Lindesnes Municipality, Norvegia

Nome: Under (Underwater Restaurant)

Area: 495 mq

Anno di progetto: 2019

Fotografie: Ivar Kvaal, Inger Marie Grini / Bo Bedre Norge, André Martinsen


© Ivar Kvaal

Lindesnes è conosciuta per le sue condizioni meteorologiche estreme, si passa facilmente da un clima calmo ad uno tempestoso più volte al giorno. L’ingresso nell’atrio rivestito di quercia, le finiture ruvide e il dolce profumo del legno si trasformano in un’elegante scalinata.

© Ivar Kvaal

Parapetti in acciaio scuro e grezzo e corrimano in ottone conducono verso il basso verso un interno più morbido mentre la superficie del soffitto cambia materiale da quercia a tessuto. L’atmosfera calda e accogliente all’interno del ristorante trasmette un senso di soggezione e mistero.

Come metafora del viaggio in discesa, il colore dell’interno diventa più scuro e più intenso mentre si scende sott’acqua. I tessuti su misura si estendono su pannelli acustici personalizzati, fanno riferimento ai colori di un tramonto che cade sull’oceano, accompagnando il proprio passaggio giù per le scale.

© Ivar Kvaal
© Ivar Kvaal
© Ivar Kvaal

All’ingresso, il colore neutro del soffitto si trasforma in un tramonto rosa, coralli intensi, verde mare e infine culmina in un blu notte quando si arriva nella sala da pranzo. La sottile eleganza dei pannelli del soffitto finemente intrecciati conferisce un aspetto sereno all’edificio.

Al piano rialzato e al bar, dove l’edificio tocca il mare, una finestra verticale taglia l’intero edificio fino al fondo del mare. La finestra rivela la convergenza tra mare e aria, con la linea di galleggiamento orizzontale che danza col vento.

 

© andre-martinsen
© Inger Marie Grini- Bo Bedre Norge

In fondo al mare, nella sala da pranzo per 40 persone, si trova l’occhio panoramico dell’edificio. Una finestra orizzontale di undici metri di larghezza e 3,4 metri di altezza offre un accesso visivo al mare e connette gli ospiti alla natura selvaggia verso l’esterno.

La vista dalla finestra si evolverà gradualmente per tutto il giorno e le stagioni, con il colore dell’acqua che cambia dal blu zaffiro durante una fredda giornata invernale, al verde smeraldo nella stagione estiva.

© Ivar Kvaal

I lavori strutturali sono stati completati dopo l’immersione e l’edificio è stato imbullonato a una lastra di cemento ancorata alla base rocciosa sotto il fondo del mare. Al fine di garantire un corretto collegamento tra i bulloni e la lastra di cemento armato, il team di costruzione ha riempito la struttura con acqua per farla affondare.

© Inger Marie Grini- Bo Bedre Norge
© Ivar Kvaal
© Ivar Kvaal

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *