La rigenerazione del Victorian Theatre e della East Court of the People’s Palace rinvigorisce questo spettacolare edificio e, attraverso l’integrazione discreta delle infrastrutture tecniche, le consente di diventare una significativa sede teatrale e culturale per Londra ancora una volta.

Architetti: Feilden Clegg Bradley Studios
Luogo: Londra, Inghilterra
Nome: Alexandra Palace
Area: 5.920 mq
Anno: 2018
Fotografie: Keith Armstrong, Richard Battye, Lloyd Winters


Gli spazi precedentemente trascurati risplendono adesso in tutto il loro significato storico. Costruito su una scala monumentale, la East Court era una volta un grande spazio espositivo e di spettacolo tanto amato dal pubblico vittoriano. Il teatro del XIX secolo, abbandonato per oltre ottanta anni, è adesso una “spazio ritrovato”, un miracoloso sopravvissuto a decenni di disuso e all’incendio del 1980 che distrusse gran parte del palazzo.



Gli spazi aperti al pubblico ampliano il programma culturale del Palazzo, l’East Court è ora aperto tutto il giorno, con un caffè e una zona di apprendimento creativo per gruppi di scuole in visita. Famoso per le sue innovazioni in creatività, apprendimento e intrattenimento al pubblico, i visitatori potranno conoscere la straordinaria storia di Alexandra Palace, i personaggi che hanno contribuito alla sua fama.



Matt Somerville, Associate di FCBStudios, ha dichiarato: “Quando siamo arrivati per la prima volta era chiaro che ciò che rende questi spazi unici, specialmente il teatro, era il suo passato: il suo uso come teatro, poi come cinema, prop store della BBC e il suo successivo abbandono potrebbero essere letti nel tessuto dell’edificio.


Nel riportarlo in vita, abbiamo svolto un’enorme quantità di lavoro in modo che il Teatro possa supportare una varietà di usi che non avrebbe mai potuto ospitare prima – ma la maggior parte di questo lavoro è dietro le quinte, nascosto alla vista. Soprattutto, è stato importante non cancellare il carattere dello spazio, quel senso tangibile della prospettiva nei suoi 140 anni di storia.


