Miscelando l’educazione Montessori con l’architettura, i progettisti mirano a creare uno spazio più adatto e un ambiente sicuro per la crescita dei bambini, permettendo loro di giocare e imparare liberamente e felicemente.

Architetti ArkA
Luogo Pechino, Cina
Area 8.000 mq
Anno 2017
Fotografie Chiara Ye

L’edificio originale era un ufficio open space, con l’intero spazio suddiviso in 4 piani. La nostra prima missione, dicono gli architetti, è creare uno spazio secondo la proporzione fisica dei bambini. Nel nostro design, aggiungiamo molte piccole case che danno ai bambini un senso di proprietà e sicurezza.


Il design delle aule somiglia ad una semplice casa. La biblioteca si trasforma in uno spazio aperto con un albero piantato al centro, proprio come la piazza principale di una città. I corridoi diventano uno spazio aperto multifunzionale dove i bambini si muovono liberamente e giocano con gli altri e allo stesso tempo, viene facilitato il compito degli insegnanti di supervisionarli. Alcuni corridoi sono raffigurati come campi per i bambini per sperimentare i cambiamenti stagionali.


Una grande scala blu collega ogni piano, come se fosse un canale, la disposizione delle aule rappresenta l’immagine di un villaggio costruito lungo un fiume, che avvicina i bambini alla natura. Come un villaggio armonioso, l’asilo Montessori funge da comunità in cui i bambini e gli adulti interagiscono, imparano e godono l’esperienza.
Un design semplice e sicuro viene applicato alle porte in modo che anche i più piccoli possano usarli senza preoccuparsi delle spigoli vivi. L’ampio uso di finestre consente agli insegnanti di osservare le attività dei bambini in qualsiasi momento.


Attraverso la creazione di uno spazio libero e aperto, i bambini saranno in grado di studiare, giocare e sviluppare le proprie abilità da soli. In questo modo, i bambini imparano a diventare indipendenti e a prendere le proprie decisioni, un ruolo significativo per il futuro dei loro studi e nella vita più in generale.


