Architettura e design Home

Spagna: un perfetto mix tra cultura Giapponese e Brasiliana

All’inizio del XX secolo, il primo giapponese arrivò in Brasile con l’obiettivo di lavorare nelle piantagioni di caffè, sebbene l’alimentazione giapponese fosse totalmente diversa da quella brasiliana, erano obbligati, volenti o nolenti, ad adattarsi agli ingredienti locali. Alla ricerca dei propri sapori, una nuova gastronomia Nippo-Brasiliana, ha prosperato con una forte identità, e dopo oltre un secolo con i suoi sapori e le sue fusioni uniche ha raggiunto la fama internazionale.


Architetti Masquespacio

Luogo Valencia, Spain

Area 125,0 mq

Anno 2018

Fotografie Luis Beltran


Il progetto, è il risultato di questa storia, portando la fusione del Giappone tradizionale con il Brasile tropicale esotico al centro di Valencia. Partendo da un luogo emblematico con volte, travi metalliche e mattoni originali, l’idea progettuale di base è stata quella di mantenere gli elementi esistenti nel suo stato attuale, evidenziando la bellezza delle sue imperfezioni accumulate negli anni.

Il design di questo luogo è incentrato sull’uso di colori, insieme a uno stile eclettico in grado di mescolare i 2 concetti di Giappone e Brasile senza essere convenzionali. In tal modo, nel primo caso, possiamo riconoscere l’uso di materiali che ricordano il Giappone come il legno e la rafia, insieme ad elementi che portano il tropicalismo dal paese del samba con i suoi modelli colorati fatti di tessere di mosaico, pappagalli e una travolgente installazione di piante.

Immediatamente quando si entra nel ristorante, è possibile riconoscere i cerchi di rafia che rappresentano i cappelli utilizzati durante la raccolta del riso nel paese del Sol Levante e che qui si fondono in modo esplosivo con le tessere di mosaico colorate e le piante tropicali. Una volta raggiunto il bar, di nuovo incontriamo il mix tra Giappone e Brasile attraverso il tradizionale motivo in legno giapponese sulla barra stessa e gli schemi colorati ispirati agli anni settanta brasiliani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *