Donne in architettura Home Le Rubriche

Donne in architettura: Denise Scott Brown (1931 ) – di Carlo Gibiino

Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che le donne hanno giocato nell’architettura è stato storicamente trascurato e la rigida struttura della società ha schiacciato i loro contributi tendendo a trascurali. Tuttavia, ci sono donne architette che, sfidando i pregiudizi della professione, hanno avuto un profondo impatto sull’architettura come la conosciamo oggi. In questa nuova rubrica celebriamo donne il cui impatto nel mondo dell’architettura è incommensurabile. Hanno aperto la strada a generazioni di architetti donne e hanno dato un grande contributo all’architettura internazionale. La lista, ovviamente, non è esaustiva e molti nomi importanti possono essere lasciati fuori e per ciò chiedo venia.

Questa rubrica vuole solo essere una piccola finestra su una lunga lista di leggendarie donne in architettura.

27. Denise Scott Brown (1931 )

Denise Scott Brown (nata a Nikana, Zambia il 3 ottobre 1931) è un’architetto, scrittrice, educatrice e direttrice americana della Venturi, Scott Brown and Associates di Filadelfia. Scott Brown e suo marito e socio, Robert Venturi, sono considerati tra gli architetti più influenti del ventesimo secolo, sia attraverso la loro architettura, sia con la scrittura e l’insegnamento.

Sainsbury Wing della National Gallery di Londra © Valentino Danilo Matteis

Nata da genitori ebrei Simon e Phyllis (Hepker) Lakofski, Denise Lakofski ebbe l’obiettivo di diventare architetto fin dalla tenera età di cinque anni. Perseguendo questo obiettivo, ha studiato in Sud Africa presso l’Università del Witwatersrand. In breve entrò nella politica liberale, ma fu frustrata dalla mancanza di accettazione delle donne sul campo. Denise si trasferì a Londra nel 1952, dove lavò per l’architetto modernista Frederick Gibberd. Ha continuato la sua formazione lì, ottenendo l’ammissione alla Architectural Association School of Architecture, un ambiente intellettualmente ricco che accettava anche le donne laureandosi in architettura nel 1955, e dove incontrò Robert Venturi.

Franklin Court, Philadelphia (1976). Image © Mark Cohn

Nel 1972, con Venturi e Steven Izenour, Scott Brown ha scritto Learning From Las Vegas: il simbolismo dimenticato della forma architettonica. Il libro ha pubblicato studi sulla Strip di Las Vegas, intrapresi con studenti in uno studio di ricerca, Scott Brown ha insegnato con Venturi nel 1970 presso la Yale’s School of Architecture and Planning. Il libro entrò a far parte della precedente Complessità e contraddizione in architettura (Museum of Modern Art, 1966) di Venturi come rimprovero al modernismo ortodosso e ai gusti architettonici d’élite e all’accettazione puntuale dello sprawl americano e dell’architettura vernacolare.

Episcopal Academy Chapel, Newtown Square (2008). Image © Matt Wargo

Scott Brown ha condotto importanti progetti e studi di pianificazione urbana, e più recentemente ha diretto molti progetti di pianificazione di campus universitari. Ha anche ricoperto il ruolo di responsabile principale di Robert Venturi nei progetti di architettura più grandi dell’azienda, tra cui la Sainsbury Wing della National Gallery di Londra, il Campidoglio di Tolosa e il Nikko Hotel and Spa Resort in Giappone.

Mielparque Nikko Kirifuri Resort, Nikko National Park (1997). Image © Kawasumi Architectural Photograph Office

Quando Robert Venturi è stato nominato vincitore del Pritzker Architecture Prize 1991, Denise Scott Brown non ha partecipato alla cerimonia di premiazione in segno di protesta. L’organizzazione della Fondazione Hyatt ha dichiarato che, nel 1991, venivano insigniti solo i singoli architetti, una pratica che è cambiata nel 2001 con la selezione di Jacques Herzog e Pierre de Meuron. Tuttavia, il premio è stato assegnato a due destinatari nel 1988.

Best Products Showroom, Langhorne, Pennsylvania (1978). Image © Tom Bernard
Seattle Art Museum. Image © Flickr user dph1110 licensed under CC BY 2.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *