Donne in architettura Home Le Rubriche

Donne in architettura: Lene Tranberg (1956 ) – di Carlo Gibiino

Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che le donne hanno giocato nell’architettura è stato storicamente trascurato e la rigida struttura della società ha schiacciato i loro contributi tendendo a trascurali. Tuttavia, ci sono donne architette che, sfidando i pregiudizi della professione, hanno avuto un profondo impatto sull’architettura come la conosciamo oggi. In questa nuova rubrica celebriamo donne il cui impatto nel mondo dell’architettura è incommensurabile. Hanno aperto la strada a generazioni di architetti donne e hanno dato un grande contributo all’architettura internazionale. La lista, ovviamente, non è esaustiva e molti nomi importanti possono essere lasciati fuori e per ciò chiedo venia.

Questa rubrica vuole solo essere una piccola finestra su una lunga lista di leggendarie donne in architettura.

  1. Lene Tranberg (1956 – )

Lene Tranberg, è un architetto danese, socio fondatore di Lundgaard & Tranberg. Nel 1977 è stata ammessa alla Royal Danish Academy of Fine Arts, School of Architecture dove ha studiato con Erik Christian Sørensen. Nel 1983, un anno prima della laurea, ha co-fondato Lundgaard & Tranberg con Boje Lundgaard. L’azienda ha acquisito importanza dopo l’inizio del millennio con una serie di edifici di alto profilo a Copenaghen, tra cui in particolare le residenze studentesche Tietgenkollegiet e la Royal Danish Playhouse. Entrambi sono generalmente considerati tra gli edifici danesi di maggior successo del decennio.

Tietgenkollegiet in Copenhagen, Danimarca, 2006 Foto di News Oresund

Parallelamente alla sua carriera di architetto praticante, Tranberg iniziò a insegnare all’Accademia nel 1986 e vi lavorò dal 1989 al 1998. Ha anche ricoperto numerosi incarichi nel mondo dell’architettura danese, incluso il CEO del Danish Architecture Center dal 1998 al 2002.

Royal Danish Playhouse, Copenhagen, Danimarca, 2008, Foto di Mahlum
Kannikegården, Torvet, Ribe, Danimarca. 2015, Foto di Anders Sune Berg

Lene è stata alla guida di quest studio per 30 anni e il suo lavoro è caratterizzato da uno straordinario rigore concettuale e da una chiarezza umanistica, ispirata dal lavoro dell’architetto danese Jorn Utzon. Vincitrice di 5 RIBA European Awards, Donna d’affari danese dell’anno 2010, Cavaliere dell’Ordine del Dannebrog e giudice in concorsi internazionali di architettura come il Premio Mies van der Rohe (2015). Lene ha insegnato in Danimarca e negli Stati Uniti ed è membro onorario dell’American Institute of Architects (AIA). Attraverso il suo lavoro, Lene ha acquisito importanti e meritevoli riconoscimenti internazionali.

Appartamenti, Copenhagen, Danimarca, Foto di Piotr Krajewski
Sorø Art Museum, Sorø, Denmark, 2011, Foto di Ramblersen
Pier 47, Copenhagen, Danimarca, 2015, Foto di Lars Plougmann

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *