Architettura e design Home

Ayb Middle School by Storaket Architectural Studio

L’edificio C è stato progettato per l’attuale scuola elementare e in futuro sarà utilizzato per la scuola media di Ayb. L’edificio è situato di fronte agli edifici A e B con una superficie totale di 4200 mq e una capacità di ospitare 240 studenti. Proprio come nei primi due edifici, la filosofia architettonica dell’edificio C sta nella creazione di un ambiente educativo aperto e collaborativo, multifunzionale e che consente l’apprendimento in diversi modi.


Architetti:      Storaket Architectural Studio

Luogo:            Armenia

Area:              4200.0 m2

Anno:              2017

Foto:               Sona Manukyan & Ani Avagyan


Il primo piano dell’edificio integra un flusso completamente aperto con un anfiteatro anche con l’uso di aperture e passerelle nascoste collega l’interno del primo piano al paesaggio che circonda l’esterno dell’edificio. Ciò consente un facile accesso all’esterno e offre agli studenti l’opportunità di lasciare l’edificio e comunicare con la natura. Il guscio dell’edificio supporta visivamente un grande blocco bianco che ospita il secondo e il terzo piano.

Ayb C è molto in armonia con gli altri due edifici scolastici del campus. Tutto ciò che riguarda il processo educativo, come le aule, è situato ai piani superiori e le aree sociali come la hall e la caffetteria sono posizionate al piano inferiore, proprio come negli altri due edifici. Questo crea una percezione che gli edifici hanno la stessa struttura organizzativa nonostante esternamente abbiano sostanziali differenze.

Ayb C è dotato di moderne tecnologie educative, vari laboratori, studi di arte e artigianato, un palazzetto dello sport, un anfiteatro, zone di gioco e di ricreazione e una biblioteca. Le pareti sono state sono state trattate con un rivestimento idrorepellente.

Nonostante il seminterrato sia posizionato a 4 metri sotto la superficie del terreno, le camere hanno accesso alla luce naturale. I confini dello scavo vanno ben oltre i contorni dell’edificio, formando un perimetro libero per camminare e uscire nel cortile. Questo crea un tetto verde su una porzione dell’edificio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *