Il castello di Moritzburg nella città di Halle è un eccellente esemplare dell’architettura militare gotica della Germania del XV secolo. Nonostante la parziale distruzione delle ali nord e ovest durante la Guerra dei Trent’anni, l’edificio è riuscito a conservare gran parte delle sue caratteristiche originali: il muro di cinta, tre delle quattro torri rotonde agli angoli e un cortile centrale.


Ma ancora più importante il castello è stato sede di un museo d’arte dal 1904. La sfida nacque quando questo spazio espositivo doveva essere ampliato senza modifiche o aggiunte all’impianto originale. Con un po ‘di genialità e creatività, Nieto Sobejano Arquitectos ha creato un nuovo spazio espositivo basato su un’unica, chiara idea architettonica: un nuovo tetto.


Il castello di Moritzburg ospitava, già da oltre un secolo, una notevole collezione di arte moderna, per lo più dipinti dell’Espressionismo tedesco. Così quando il museo ricevette una grande donazione da una delle più preziose collezioni private del gruppo espressionista di Die Brücke, sapevano che avrebbero avuto bisogno di più spazio per accogliere queste opere in arrivo.


La soluzione di Nieto Sobejano Arquitectos era progettare un nuovo tetto come una grande piattaforma e piegarlo in modo che si alzi e si rompa per consentire l’ingresso della luce naturale. In tal modo, il pavimento originale è rimasto intatto e non è stato necessario inserire pilastri o quant’altro nella galleria principale.

Sono stati inoltre costruiti due nuovi nuclei di comunicazione verticali per ampliare ulteriormente lo spazio. Il primo, situato nell’ala nord, collega insieme diversi livelli. Il secondo è una nuova torre alta 25 metri che fornisce l’accesso a nuove aree espositive e viste panoramiche sulla città.

La geometria visiva di una torre angolare in metallo costruita lungo la forma irregolare esistente del castello e gli alti tetti crea un interessante nuovo aspetto al castello. Gli architetti credono che questi nuovi elementi potranno solo ampliare la già interessante storia del Castello di Moritzburg nel tempo e migliorarne l’immagine.



