Articoli simili
Cina: un oasi rurale al posto di una stazione di servizio inutilizzata nel rispetto del patrimonio architettonico esistente
Illab. ha progettato il resort “San Sa”, nel villaggio di beigou, pechino per persone che cercano un posto lontano dalla vita di tutti i giorni per ricaricare la mente, il corpo e lo spirito. Costruito su un terreno inutilizzato di 2.000 m2, originariamente occupato da una stazione di servizio, il progetto è stato concepito come […]
Albania: una nuova piazza per Tirana
Questo progetto per la ristrutturazione di Skanderbeg Square è il risultato di un concorso internazionale di architettura vinto da 51N4E nel 2008. Architetti: 51N4E Luogo: Tirana, Albania Nome: Skanderbeg Square Area: 90.509 mq Anno: 2017 Fotografie: Filip Dujardin, Blerta Kambo La proposta del concorso, concepita in collaborazione con l’artista albanese Anri Sala, riorganizza la piazza […]
L’ENEA brevetta il cemento eco-sostenibile
I ricercatori della divisione “Bioenergie” e del laboratorio “Biosicurezza” dell’ENEA hanno brevettato un innovativo processo basato sull’uso di lievito di birra e acqua ossigenata che consente di ottenere una tipologia di bio-cemento con elevate proprietà di isolamento termico e acustico e di resistenza al fuoco. Il processo BAAC (Bio Aerated Autoclavated Concrete) è nato nei […]